la cooperativa
scopri la nostra storia
le origini

2 settembre 1997: è la data della costituzione della cooperativa sociale Ambarabà.
Più che un punto di partenza, la data rappresenta quello di arrivo di differenti traiettorie che sinergicamente hanno portato all’ideazione e successivamente alla realizzazione di Ambarabà.
La prima traiettoria è rappresentata dalla spinta motivazionale dovuta alla necessità di inventarsi un lavoro per rispondere alla difficoltà ben conosciute in un territorio come quello meridionale, motivazione condivisa da un gruppo di persone amiche che avevano fatto proprio il suggestivo invito di un conoscitore del territorio salentino, il vescovo Tonino Bello, a liberarsi da soggezioni antiche e nuove (…) del ventisette del mese” in favore di “una creatività più fresca, una fantasia più liberante e la gioia turbinosa dell’iniziativa”.

La spinta motivazionale incontrava un’altra traiettoria, quella di desiderio di mettere a disposizione di un’eventuale lavoro le attitudini dei membri del gruppo già sperimentate, in qualità di educatori, in realtà differenti (oratori, centri sociale, centri educativi).
Ultima traiettoria la presenza, nel gruppo fondatore, di professionalità differenti che ben delineavano a priori una possibile équipe tecnico-amministrativa da mettere a disposizione del progetto. Spinta motivazionale comune, dunque, desiderio di continuare ad essere educatore insieme alla possibilità di farlo con la professionalità maturata, convergono nella stesura di uno statuto e nella costituzione della cooperativa.
Si dice che i luoghi mantengono vivo il ricordo di chi ha saputo accoglierli.
- Giancarlo Stoccoro
obiettivi
  • Tutelare
    e proteggere la salute fisica e psichica del bambino

  • Assicurare
    il mantenimento, l'istruzione e l'educazione dei bambini ospitati

  • Assicurare
    ascolto e accoglienza affettiva ai bambini cercando di proporsi loro come punti
    di riferimento significativi

  • Promuovere
    l'integrazione dei bambini ospitati nel territorio onde evitare ulteriori
    processi di emarginazione

  • Promuovere
    coinvolgimento, dialogo e progettualità tra le diverse agenzie educative che
    ruotano normalmente intorno a bambini socialmente adeguati (famiglie-amiche,
    scuola, parrocchia, oratori, ecc.)
     

  •        Promuovere
    progettualità e cambiamento nella famiglia, facendo leva sulle risorse
    educative residue

  •        Promuovere
    sul territorio una "cultura del bambino" facendo fede alla
    Dichiarazione del Fanciullo promulgata dall'ONU il 20 Novembre 1991 e
    ratificata dall'Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176

{"visual":false,"legacy":false}
i nostri fondatori
consiglio di amministrazione
team1
Salvatore liaci
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
team2
Luana Russo
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
team6
Luigina Quarta
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
team5
daiana marzano
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
team3
emanuela mariano
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
team4
irene manco
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
team3
ines martena
Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.
Il nostro curriculum